IL PERSONALE EDUCATIVO

PERSONALE EDUCATIVO

Il corpo insegnanti è composto da educatrici della prima infanzia, con diplomi specifici quinquennali, periodicamente aggiornate con sessioni di formazione in merito a temi e problematiche dell’età evolutiva tenuta da esperti e docenti del settore. L’educatrice professionale è chiamata a svolgere funzioni educative che si esplicano con l’organizzazione dell’ambiente, con proposte di attività educative con una programmazione didattica annuale, con la somministrazione del cibo e il cambio giornaliero di pannolini. Il personale educativo presente nel nido ha pensato all’importanza dell’insegnante di riferimento per ogni sezione; questo ruolo è fondamentale perché diventa un punto di riferimento per le famiglie, per i bambini, quindi per un percorso educativo approfondito e adeguato ad ogni esigenza. L’ insegnante di riferimento oltre che a preparare e sviluppare una programmazione didattica, a scrivere osservazioni e relazioni su ogni bambino della sua sezione e a scambiare informazioni con le famiglie, accompagna la sua classe per i successivi tre anni. Tra le educatrici presenti al nido vi è una coordinatrice, la quale coordina le attività ludiche e educative, visionando ogni programmazione e relazione, sia attraverso il lavoro operativo quotidiano sia attraverso incontri di programmazione settimanale con il personale educativo. Inoltre la coordinatrice organizza riunioni con le famiglie durante l’anno scolastico (solitamente due incontri), prende appuntamento per colloqui privati con le famiglie che necessitano di avere chiarimenti o delucidazioni. Come le educatrici professionali, anche la coordinatrice partecipa a corsi di aggiornamento. In struttura è presente una cuoca che periodicamente viene aggiornata sulle norme di autocontrollo igienico dei prodotti alimentari.: HACCP “comma 2 dell’art.3 del D.L. vo 155/97, cosi come il personale educativo.

lo staff educativo e la struttura stessa “asilo nido la Girandola” sono in possesso dell’attestato di “ESECUTORE DI MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA”